Riserva Naturale Integrale della Valsolda
Nella Foresta della Val Masino, settore Bagni di Masino, si trova l'area LOM1 che rientra nella rete nazionale attivata dal programma CON.ECO.FOR. del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e cofinanziato dalla Comunità Europea E' una delle 13 aree italiane nelle quali si applica il Programma di Cooperazione Internazionale sul Monitoraggio degli effetti dell'inquinamento delle foreste - ICP Integrated Monitoring (Rete di Livello III). Inoltre rientra nella rete mondiale di ricerche ecologiche a lungo termine riguardanti gli effetti dell'inquinamento dell'aria, delle acque, del mare e dei cambiamenti climatici sulla funzionalità e biodiversità di foreste, mari, laghi e lagune (Progetto LTER Italia). Gli studi condotti in tale area sono molteplici e riguardano lo stato delle chiome, la misurazione dell'accrescimento degli alberi, analisi del suolo, monitoraggio delle deposizioni atmosferiche (umide: piogge; secche: gas, aerosol e polveri), indagini sugli insetti, studio dei licheni e dei funghi che vivono in simbiosi con gli alberi (micorrizze). Tali studi sono stati attivati anche negli altri Stati membri dell'Unione Europea e in undici paesi extracomunitari.
|
---|
Area LOM 1 Foresta Val Masino