ERSAF ha rivisto il sito www.camminaforeste.it fornendo tutte le indicazioni per percorrere in autonomia il trekking - ideato dall'ente regionale - che collega le 20 Foreste di Lombardia e il Parco dello Stelvio. Sei tappe sono in e-bike. continua »
ERSAF nell’ambito degli interventi di valorizzazione del paesaggio rurale, previsti nel “Progetto vie d’acqua EXPO 2015”, ha riqualificato il fontanile Patellano, nel Bosco della Giretta, nel Comune di Settimo Milanese continua »
Grazie al supporto dei Tecnici Facilitatori LIFE IP GESTIRE 2020 è ora online la campagna di crowdfunding del GAL GardaValsabbia2020 e Comune di Serle "Salviamo gli anfibi dell'Altopiano di Cariadeghe". continua »
Si terrà venerdì 20 aprile alle ore 20,45, a Sondrio, in Sala Vitali, "Passeggiando con il predatore. Incontri ravvicinati con i diversi frequentatori delle montagne". continua »
Lo svolgimento del corso è funzionale alla composizione di nuovi Gruppi di pronto intervento per operazioni di recupero e conservazione delle popolazioni in momentanea difficoltà continua »
ERSAF ha iniziato i lavori di compensazione, riqualificazione ambientale e connessione ecologica del sistema aeroportuale milanese di Linate, gestito dalla società SEA – Società Esercizi Aeroportuali. continua »
L'onlus AmbienteAcqua propone un'esperienza di una settimana nella Foresta Regionale Gardesana Occidentale, con alloggio nella baita eco-sostenibile data in gestione da ERSAF. continua »
Nell’ambito del progetto LIFE IP GESTIRE 2020 ERSAF organizza il convegno "LIFE IP GESTIRE 2020 – un Piano d’Azione per proteggere la flora della Lombardia" martedì 10 aprile dalle 10.00 alle 13.00 a Gargnano (BS) continua »
Nell’ambito del progetto LIFE IP GESTIRE 2020 nuovo appuntamento in provincia di Lecco con i corsi teorico pratici di approfondimento sul gambero di fiume autoctono continua »
Manifestazione di interesse per la concessione pluriennale ad uso gratuito mediante procedura negoziata dell’immobile di proprietà di ERSAF sito in Mantova via Pilla. continua »
Hanno preso il via i lavori di riqualificazione naturalistica, consolidamento naturalistico e monitoraggio dei Fontanili Carlotto, Rile e Muzzetta nel Parco agricolo Sud di Milano. continua »
Conclusi da ERSAF i lavori di riqualificazione del paesaggio rurale, creazione di itinerari fruitivi ciclopedonali e manutenzione di manufatti idraulici finanziati da Expo 2105. continua »
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha recentemente presentato il logo del regime di qualità '"prodotto di montagna". Potrà essere utilizzato per dare valore alle produzioni agroalimentari tipiche di qualità delle montagne continua »
ERSAF a Moûtiers (Francia) per discutere dei temi legati alla pastorizia, dall’attrattività delle pratiche pastorali alla convivenza con i grandi carnivori. continua »
A Bruxelles il 23 maggio 2018 HelpSoil riceverà il premio Best LIFE Project, un riconoscimento che ogni anno viene attribuito ai migliori progetti Life Ambiente continua »
Pubblichiamo l'elenco aggiornato delle manifestazioni agricole e agroalimentari del territorio lombardo, a cui ERSAF partecipa per conto della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, nei primi cinque mesi del 2018. continua »
Pubblicato l’avviso per la costituzione dell’Albo dei commissari di gara, da cui ERSAF sceglierà i componenti delle Commissioni giudicatrici delle gare per l’affidamento di lavori, servizi e forniture. continua »
Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la città dei Gonzaga ospiterà il World Forum on Urban Forests a cui ERSAF parteciperà con alcune iniziative che presto vi comunicheremo. Scopri qui il programma del forum. continua »